italiano
english
thumb
thumb
thumb
thumb
Asta 33 - Dipinti selezionati XIX e XX secolo / lotto 14

Le curiose

Luigi Bianchi

DIPINTI

Stima: min €1500 - max €2000
  • Descrizione Lotto

    Luigi Bianchi
    Milano 1827 - 1914
    Olio su tela cm 33,5x25 firmato in basso a dx L. Bianchi

    Luigi Bianchi nacque a Milano il 30 dicembre 1827. In gioventù intraprese gli studi di Giurisprudenza presso l'Università di Pavia, ma fu costretto a interromperli per partecipare alle guerre di indipendenza, un periodo che segnò profondamente la sua vita.

    Clicca per espandere

    Dopo queste esperienze, si dedicò interamente alla pittura, frequentando l'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, dove si formò sotto la guida del celebre maestro Francesco Hayez. Questa solida preparazione gli permise di sviluppare una tecnica pittorica raffinata, che lo portò a distinguersi come ritrattista e pittore di scene di genere e di costume.

    Nel 1861, il suo dipinto "Alla vigilia della liberazione" ottenne un importante riconoscimento, venendo premiato e acquistato dal Principe di Carignano. L'anno successivo, nel 1877, l'opera "Un Carnevale a Roma" fu venduta a Parigi, mentre "La benedizione dei fanciulli" divenne un affresco per la chiesa parrocchiale di Carate Brianza, un ulteriore segno della sua affermazione nel panorama artistico dell'epoca.

    Le opere di Luigi Bianchi sono apprezzate per la loro sapienza cromatica e disegnativa, che cattura con maestria scene di vita quotidiana, tanto in interni quanto in esterni. La sua capacità di rappresentare la contemporaneità, unita alla profondità psicologica dei suoi soggetti, ha reso i suoi lavori particolarmente ammirati. Bianchi morì a Milano il 14 novembre 1914, lasciando un'importante eredità nel panorama della pittura italiana.

  • Informazioni Asta

    Asta 33 - Dipinti selezionati XIX e XX secolo del 07/01/2023 15:00.
    Via Fratelli Cairoli, 26