Descrizione Lotto
Alfredo Scocchera
Baselice (BN) 1887 - Milano 1955
Il venditore lungo il Naviglio a Milano
Alfredo Scocchera, nato nel 1887 a Baselice, in provincia di Benevento, fu un pittore italiano che si distinse per il suo approccio unico alla pittura, caratterizzato dall’uso di pennellate pastose e rapide, che gli permisero di catturare con grande efficacia paesaggi e vedute cittadine. Si formò artisticamente prima all'Accademia di Belle Arti di Perugia e successivamente alla Scuola di Arti Decorative e Industriali di Firenze, esperienza che gli permise di sviluppare una solida preparazione tecnica.Clicca per espandere
Nel 1921 si trasferì a Milano, dove intraprese una carriera artistica che lo portò a partecipare attivamente alle mostre organizzate dalla Famiglia Artistica e dalla Permanente. Le sue opere ebbero un buon riscontro, tanto che Scocchera allestì diverse esposizioni personali in gallerie prestigiose, tra cui la Galleria Micheli nel 1928 e nel 1932, la Galleria Bolzani nel 1945 e la Galleria Ranzini nel 1952.
Tra le sue opere più note, spicca "La filatrice" del 1934, un dipinto che raffigura una donna anziana intenta a filare in un interno popolare, oggi conservato presso la Pinacoteca di Varese. Un altro lavoro significativo è "Il Naviglio di Via Senato" (1927), che si trova nella collezione della Fondazione Cariplo. Il suo stile, pur mantenendo un forte legame con la tradizione pittorica, riuscì a esprimere una visione personale e moderna della realtà milanese.
Alfredo Scocchera morì a Milano il 25 gennaio 1955.