Lot Description
Silvio Albertini
Verona 1889 - 1984
Olio su tavola cm 50x71,5 firmato in basso a sx Silvio Albertini
Silvio Alberto Albertini nacque a Verona il 18 aprile 1889 e vi morì nel 1984, all’età di 95 anni. Fin dalla giovinezza manifestò un forte interesse per l’arte, tant’è che già nella città natale frequentò l’Accademia di Belle Arti sotto la guida di Alfredo Savini.Clicca per espandere
Iniziò quindi un percorso formativo regolare che lo portò a consolidare la sua tecnica e a farsi apprezzare come pittore e decoratore.
La sua produzione artistica si sviluppò in un arco temporale molto vasto e fu caratterizzata da una forte presenza nei contesti espositivi del Novecento italiano: le sue opere comparvero con continuità alle esposizioni di Venezia, Milano, Vicenza, Trento, Rovereto, Bolzano e naturalmente Verona. Parallelamente, tenne almeno due mostre personali, una a Roma e un’altra a Bologna, che ne rafforzarono il profilo nell’ambito artistico nazionale.
Albertini si dedicò a soggetti figurativi e paesaggistici: paesaggi rurali, scene di vita semplice, autoritratti, nature morte e scorci di vita domestica rivelano la versatilità del suo linguaggio. Tra le sue opere più citate figurano “Al pascolo”, “Primi passi”, “Solo d’inverno”, “Il canto dei molini”, “Tramonto sul lago” e l’“Autoritratto”. La tavolozza di Albertini si distingue per toni caldi e luminosi, per una resa immediata della luce e dell’atmosfera del luogo, e per una pennellata che predilige la chiarezza e la leggibilità.
Oltre alla sua attività pittorica, Albertini ebbe anche un forte impegno didattico: dal 1916 insegnò presso l’Istituto Professionale «Ugo Zannoni» a Verona, trasmettendo la propria esperienza alle nuove generazioni e contribuendo alla vita culturale della sua città. Il fatto che venisse indicato come “Prof. ” nei cataloghi è testimonianza del suo ruolo riconosciuto anche in campo formativo.
Nel corso della sua lunga carriera, Albertini seppe rimanere fedele a una pittura realista e accessibile, evitando le sperimentazioni radicali delle avanguardie pur integrando con coerenza una sensibilità moderna nella resa della luce e del colore. La sua arte attraversa buona parte del Novecento, offrendo una testimonianza del paesaggio veneto, delle atmosfere della campagna e della vita quotidiana in chiave visiva e poetica.