italiano
english

SEARCH LOTS

ARTISTI EMERGENTI

auction detail
  • Matteo Roversi Matteo Roversi
    La singolarita' del tordo
    ESTIMATE:
    min € 3000 - max € 4000
    Starting Price:
    € 1500

    Unsold lot, click on the button to view details and buy
  • Lot 2  

    Mamma

    Matteo Roversi Matteo Roversi
    Mamma
    ESTIMATE:
    min € 1000 - max € 1400
    Starting Price:
    € 600

    Unsold lot, click on the button to view details and buy
  • Lot 3  

    Poltrona

    Matteo Roversi Matteo Roversi
    Poltrona
    ESTIMATE:
    min € 500 - max € 800
    Starting Price:
    € 200

  • Lot 4  

    L'eco visibile

    Vann Gregory Vann Gregory
    L'eco visibile
    ESTIMATE:
    min € 700 - max € 900
    Starting Price:
    € 400

    Unsold lot, click on the button to view details and buy
  • Vann Gregory Vann Gregory
    Identita' nascoste 2
    ESTIMATE:
    min € 400 - max € 500
    Starting Price:
    € 200

    Unsold lot, click on the button to view details and buy
  • Vann Gregory Vann Gregory
    Identita' nascoste 1
    ESTIMATE:
    min € 400 - max € 500
    Starting Price:
    € 200

    Unsold lot, click on the button to view details and buy
  • Lot 7  

    Apokà Lypsis 2

    Giulia Papetti Giulia Papetti
    Apoka' Lypsis 2
    ESTIMATE:
    min € 700 - max € 900
    Starting Price:
    € 400

  • Giulia Papetti Giulia Papetti
    Ritratti/Connessioni 2
    ESTIMATE:
    min € 400 - max € 600
    Starting Price:
    € 200

  • Giulia Papetti Giulia Papetti
    Ritratti/Connessioni 1
    ESTIMATE:
    min € 400 - max € 600
    Starting Price:
    € 200

    Unsold lot, click on the button to view details and buy
  • Lot 10  

    Autoritratto 5

    Lotti Lotti
    Autoritratto 5
    ESTIMATE:
    min € 400 - max € 500
    Starting Price:
    € 250

    Unsold lot, click on the button to view details and buy
  • Lot 11  

    Autoritratto 4

    Lotti Lotti
    Autoritratto 4
    ESTIMATE:
    min € 400 - max € 500
    Starting Price:
    € 250

    Unsold lot, click on the button to view details and buy
  • Lot 12  

    L.

    Lotti Lotti
    L.
    ESTIMATE:
    min € 400 - max € 500
    Starting Price:
    € 250

  • Lot 13  

    Al lago 2

    Francesco Pegurri Francesco Pegurri
    Al lago 2
    ESTIMATE:
    min € 800 - max € 1000
    Starting Price:
    € 500

    Unsold lot, click on the button to view details and buy
  • Lot 14  

    Al lago 3

    Francesco Pegurri Francesco Pegurri
    Al lago 3
    ESTIMATE:
    min € 800 - max € 1000
    Starting Price:
    € 500

    Unsold lot, click on the button to view details and buy
  • Lot 15  

    Connessioni 6

    Francesco Pegurri Francesco Pegurri
    Connessioni 6
    ESTIMATE:
    min € 800 - max € 1000
    Starting Price:
    € 500

    Unsold lot, click on the button to view details and buy
  • Lot 16  

    Frattura

    Elisa Benini Elisa Benini
    Frattura
    ESTIMATE:
    min € 400 - max € 500
    Starting Price:
    € 250

  • Lot 17  

    Studio di fiore

    Elisa Benini Elisa Benini
    Studio di fiore
    ESTIMATE:
    min € 400 - max € 500
    Starting Price:
    € 100

    Unsold lot, click on the button to view details and buy
  • Lot 18  

    Studio con fiore 2

    Elisa Benini Elisa Benini
    Studio con fiore 2
    ESTIMATE:
    min € 400 - max € 500
    Starting Price:
    € 100

    Unsold lot, click on the button to view details and buy
  • Alice Galizzi Alice Galizzi
    Diurno e Notturno (Dittico)
    ESTIMATE:
    min € 700 - max € 900
    Starting Price:
    € 400

    Unsold lot, click on the button to view details and buy
  • Alice Galizzi Alice Galizzi
    Non ho nulla da nascondere
    ESTIMATE:
    min € 400 - max € 600
    Starting Price:
    € 250

    Unsold lot, click on the button to view details and buy
  • Lot 21  

    L'intravisto

    Alice Galizzi Alice Galizzi
    L'intravisto
    ESTIMATE:
    min € 400 - max € 500
    Starting Price:
    € 200

  • Lot 22  

    Al di là del blu

    Beatrice Rosmino Beatrice Rosmino
    Al di la' del blu
    ESTIMATE:
    min € 800 - max € 1000
    Starting Price:
    € 600

    Unsold lot, click on the button to view details and buy
  • Lot 23  

    Lost in the sky

    Beatrice Rosmino Beatrice Rosmino
    Lost in the sky
    ESTIMATE:
    min € 800 - max € 1000
    Starting Price:
    € 600

    Unsold lot, click on the button to view details and buy
  • Lot 24  

    Land of fire

    Beatrice Rosmino Beatrice Rosmino
    Land of fire
    ESTIMATE:
    min € 400 - max € 500
    Starting Price:
    € 200

    Unsold lot, click on the button to view details and buy
  • Lot 25  

    Healing People

    Drawbeats Drawbeats
    Healing People

    ESTIMATE:
    min € 400 - max € 600
    Starting Price:
    € 200

  • Lot 26  

    Buonos Dìas

    Drawbeats Drawbeats
    buenos dã¬as

    ESTIMATE:
    min € 400 - max € 600
    Starting Price:
    € 300

    Unsold lot, click on the button to view details and buy
  • Lot 27  

    Little Things

    Drawbeats Drawbeats
    Little Things

    ESTIMATE:
    min € 400 - max € 600
    Starting Price:
    € 250

    Unsold lot, click on the button to view details and buy
  • Lot 28  

    Riposa in me

    Michele Maria Canditone Michele Maria Canditone
    Riposa in me

    Nato a Napoli nel 1994, vive e lavora a Milano.
    Si forma all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, dove consegue sia la Laurea Triennale che il Biennio Specialistico in Pittura.
    Clicca per espandere

    Durante gli studi, risulta determinante l’incontro con il professor Gianluigi Rocca, che lo guida alla scoperta di una sensibilità e di una cura nel segno – e nel disegno – che da allora diventano centrali nella sua ricerca. !!!Il suo percorso artistico nasce da una prolungata osservazione del cielo, da una riflessione sulla noia, sulla lentezza delle cose e su quell’abitudine dimenticata di alzare lo sguardo e semplicemente fermarsi. I movimenti del cielo si trasformano così in sospiri tracciati su carta: una scrittura fatta di segni che si sfiorano, si allontanano, svaniscono, alla ricerca di un paesaggio interiore e silenzioso. Ispirata dalle incisioni di Piranesi, dall’opera di Dadamaino e da letture di Bernhard, Moravia, Dostoevskij e Pessoa, la sua ricerca prende la forma di una cartografia immaginaria: il cielo si capovolge lentamente diventando terra – isole viste dall’alto. Questo ribaltamento dello sguardo coincide con un’evoluzione tecnica, che trasforma le lastre in negativi. In esse, il segno non rappresenta più qualcosa di definito, ma diventa protagonista nel tracciare le incertezze del proprio muoversi, lasciando memoria del passaggio.
    Attraverso un agire disinteressato – privo di finalità – il segno si fa sismografo di un gesto in parte inconsapevole, guidato dall’osservazione di micromondi: cute, involucri, superfici. In questo processo emerge progressivamente la sensazione che qualcosa si muova al di sotto della superficie visibile, come in un tentativo di affiorare. È in questa sottile tensione tra volontà e incertezza che si riconosce il senso della sua ricerca: non un percorso lineare o finalizzato, ma un vagare, un errare. Una pratica che rinuncia all’illusione di sapere in anticipo cosa cercare, cosa voler trovare.
    Nel 2022 riceve una menzione d’onore al Premio Equita e nel 2023 viene selezionato tra gli artisti in evidenza al Premio Cramum.
    «Contro la mia volontà sono istruito e così in realtà neppure so quali pensieri sono i miei e provengono da me, e quali li ho letti».
    Bohumil Hrabal, Una solitudine troppo rumorosa

    ESTIMATE:
    min € 700 - max € 900
    Starting Price:
    € 400

    Unsold lot, click on the button to view details and buy
  • Lot 29  

    Nell'abisso

    Michele Maria Canditone Michele Maria Canditone
    Nell'abisso

    Nato a Napoli nel 1994, vive e lavora a Milano.
    Si forma all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, dove consegue sia la Laurea Triennale che il Biennio Specialistico in Pittura.
    Clicca per espandere

    Durante gli studi, risulta determinante l’incontro con il professor Gianluigi Rocca, che lo guida alla scoperta di una sensibilità e di una cura nel segno – e nel disegno – che da allora diventano centrali nella sua ricerca. !!!Il suo percorso artistico nasce da una prolungata osservazione del cielo, da una riflessione sulla noia, sulla lentezza delle cose e su quell’abitudine dimenticata di alzare lo sguardo e semplicemente fermarsi. I movimenti del cielo si trasformano così in sospiri tracciati su carta: una scrittura fatta di segni che si sfiorano, si allontanano, svaniscono, alla ricerca di un paesaggio interiore e silenzioso. Ispirata dalle incisioni di Piranesi, dall’opera di Dadamaino e da letture di Bernhard, Moravia, Dostoevskij e Pessoa, la sua ricerca prende la forma di una cartografia immaginaria: il cielo si capovolge lentamente diventando terra – isole viste dall’alto. Questo ribaltamento dello sguardo coincide con un’evoluzione tecnica, che trasforma le lastre in negativi. In esse, il segno non rappresenta più qualcosa di definito, ma diventa protagonista nel tracciare le incertezze del proprio muoversi, lasciando memoria del passaggio.
    Attraverso un agire disinteressato – privo di finalità – il segno si fa sismografo di un gesto in parte inconsapevole, guidato dall’osservazione di micromondi: cute, involucri, superfici. In questo processo emerge progressivamente la sensazione che qualcosa si muova al di sotto della superficie visibile, come in un tentativo di affiorare. È in questa sottile tensione tra volontà e incertezza che si riconosce il senso della sua ricerca: non un percorso lineare o finalizzato, ma un vagare, un errare. Una pratica che rinuncia all’illusione di sapere in anticipo cosa cercare, cosa voler trovare.
    Nel 2022 riceve una menzione d’onore al Premio Equita e nel 2023 viene selezionato tra gli artisti in evidenza al Premio Cramum.
    «Contro la mia volontà sono istruito e così in realtà neppure so quali pensieri sono i miei e provengono da me, e quali li ho letti».
    Bohumil Hrabal, Una solitudine troppo rumorosa

    ESTIMATE:
    min € 800 - max € 1000
    Starting Price:
    € 600

    Unsold lot, click on the button to view details and buy
  • Lot 30  

    In stasi

    Michele Maria Canditone Michele Maria Canditone
    In stasi

    Nato a Napoli nel 1994, vive e lavora a Milano.
    Si forma all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, dove consegue sia la Laurea Triennale che il Biennio Specialistico in Pittura.
    Clicca per espandere

    Durante gli studi, risulta determinante l’incontro con il professor Gianluigi Rocca, che lo guida alla scoperta di una sensibilità e di una cura nel segno – e nel disegno – che da allora diventano centrali nella sua ricerca. !!!Il suo percorso artistico nasce da una prolungata osservazione del cielo, da una riflessione sulla noia, sulla lentezza delle cose e su quell’abitudine dimenticata di alzare lo sguardo e semplicemente fermarsi. I movimenti del cielo si trasformano così in sospiri tracciati su carta: una scrittura fatta di segni che si sfiorano, si allontanano, svaniscono, alla ricerca di un paesaggio interiore e silenzioso. Ispirata dalle incisioni di Piranesi, dall’opera di Dadamaino e da letture di Bernhard, Moravia, Dostoevskij e Pessoa, la sua ricerca prende la forma di una cartografia immaginaria: il cielo si capovolge lentamente diventando terra – isole viste dall’alto. Questo ribaltamento dello sguardo coincide con un’evoluzione tecnica, che trasforma le lastre in negativi. In esse, il segno non rappresenta più qualcosa di definito, ma diventa protagonista nel tracciare le incertezze del proprio muoversi, lasciando memoria del passaggio.
    Attraverso un agire disinteressato – privo di finalità – il segno si fa sismografo di un gesto in parte inconsapevole, guidato dall’osservazione di micromondi: cute, involucri, superfici. In questo processo emerge progressivamente la sensazione che qualcosa si muova al di sotto della superficie visibile, come in un tentativo di affiorare. È in questa sottile tensione tra volontà e incertezza che si riconosce il senso della sua ricerca: non un percorso lineare o finalizzato, ma un vagare, un errare. Una pratica che rinuncia all’illusione di sapere in anticipo cosa cercare, cosa voler trovare.
    Nel 2022 riceve una menzione d’onore al Premio Equita e nel 2023 viene selezionato tra gli artisti in evidenza al Premio Cramum.
    «Contro la mia volontà sono istruito e così in realtà neppure so quali pensieri sono i miei e provengono da me, e quali li ho letti».
    Bohumil Hrabal, Una solitudine troppo rumorosa

    ESTIMATE:
    min € 400 - max € 600
    Starting Price:
    € 300

    Unsold lot, click on the button to view details and buy
  • Matteo Roversi
    La singolarita' del tordo
    ESTIMATE min € 3000 - max € 4000

    Matteo Roversi Matteo Roversi
    La singolarita' del tordo


    0 pre-auction offers Detail
    Unsold lot, click on the button to view details and buy
  • Lotto 2  

    Mamma

    Matteo Roversi
    Mamma
    ESTIMATE min € 1000 - max € 1400

    Lot 2  

    Mamma

    Matteo Roversi Matteo Roversi
    Mamma


    0 pre-auction offers Detail
    Unsold lot, click on the button to view details and buy
  • Lotto 3  

    Poltrona

    Matteo Roversi
    Poltrona
    ESTIMATE min € 500 - max € 800

    Lot 3  

    Poltrona

    Matteo Roversi Matteo Roversi
    Poltrona


    1 pre-auction offers Detail
  • Lotto 4  

    L'eco visibile

    Vann Gregory
    L'eco visibile
    ESTIMATE min € 700 - max € 900

    Lot 4  

    L'eco visibile

    Vann Gregory Vann Gregory
    L'eco visibile


    0 pre-auction offers Detail
    Unsold lot, click on the button to view details and buy
  • Lotto 5  

    Identità nascoste 2

    Vann Gregory
    Identita' nascoste 2
    ESTIMATE min € 400 - max € 500

    Vann Gregory Vann Gregory
    Identita' nascoste 2


    0 pre-auction offers Detail
    Unsold lot, click on the button to view details and buy
  • Lotto 6  

    Identità nascoste 1

    Vann Gregory
    Identita' nascoste 1
    ESTIMATE min € 400 - max € 500

    Vann Gregory Vann Gregory
    Identita' nascoste 1


    0 pre-auction offers Detail
    Unsold lot, click on the button to view details and buy
  • Lotto 7  

    Apokà Lypsis 2

    Giulia Papetti
    Apoka' Lypsis 2
    ESTIMATE min € 700 - max € 900

    Lot 7  

    Apokà Lypsis 2

    Giulia Papetti Giulia Papetti
    Apoka' Lypsis 2


    1 pre-auction offers Detail
  • Giulia Papetti
    Ritratti/Connessioni 2
    ESTIMATE min € 400 - max € 600

    Giulia Papetti Giulia Papetti
    Ritratti/Connessioni 2


    1 pre-auction offers Detail
  • Giulia Papetti
    Ritratti/Connessioni 1
    ESTIMATE min € 400 - max € 600

    Giulia Papetti Giulia Papetti
    Ritratti/Connessioni 1


    0 pre-auction offers Detail
    Unsold lot, click on the button to view details and buy
  • Lotto 10  

    Autoritratto 5

    Lotti
    Autoritratto 5
    ESTIMATE min € 400 - max € 500

    Lot 10  

    Autoritratto 5

    Lotti Lotti
    Autoritratto 5


    0 pre-auction offers Detail
    Unsold lot, click on the button to view details and buy
  • Lotto 11  

    Autoritratto 4

    Lotti
    Autoritratto 4
    ESTIMATE min € 400 - max € 500

    Lot 11  

    Autoritratto 4

    Lotti Lotti
    Autoritratto 4


    0 pre-auction offers Detail
    Unsold lot, click on the button to view details and buy
  • Lotto 12  

    L.

    Lotti
    L.
    ESTIMATE min € 400 - max € 500

    Lot 12  

    L.

    Lotti Lotti
    L.


    1 pre-auction offers Detail
  • Lotto 13  

    Al lago 2

    Francesco Pegurri
    Al lago 2
    ESTIMATE min € 800 - max € 1000

    Lot 13  

    Al lago 2

    Francesco Pegurri Francesco Pegurri
    Al lago 2


    0 pre-auction offers Detail
    Unsold lot, click on the button to view details and buy
  • Lotto 14  

    Al lago 3

    Francesco Pegurri
    Al lago 3
    ESTIMATE min € 800 - max € 1000

    Lot 14  

    Al lago 3

    Francesco Pegurri Francesco Pegurri
    Al lago 3


    0 pre-auction offers Detail
    Unsold lot, click on the button to view details and buy
  • Lotto 15  

    Connessioni 6

    Francesco Pegurri
    Connessioni 6
    ESTIMATE min € 800 - max € 1000

    Lot 15  

    Connessioni 6

    Francesco Pegurri Francesco Pegurri
    Connessioni 6


    0 pre-auction offers Detail
    Unsold lot, click on the button to view details and buy
  • Lotto 16  

    Frattura

    Elisa Benini
    Frattura
    ESTIMATE min € 400 - max € 500

    Lot 16  

    Frattura

    Elisa Benini Elisa Benini
    Frattura


    1 pre-auction offers Detail
  • Lotto 17  

    Studio di fiore

    Elisa Benini
    Studio di fiore
    ESTIMATE min € 400 - max € 500

    Lot 17  

    Studio di fiore

    Elisa Benini Elisa Benini
    Studio di fiore


    0 pre-auction offers Detail
    Unsold lot, click on the button to view details and buy
  • Lotto 18  

    Studio con fiore 2

    Elisa Benini
    Studio con fiore 2
    ESTIMATE min € 400 - max € 500

    Lot 18  

    Studio con fiore 2

    Elisa Benini Elisa Benini
    Studio con fiore 2


    0 pre-auction offers Detail
    Unsold lot, click on the button to view details and buy
  • Alice Galizzi
    Diurno e Notturno (Dittico)
    ESTIMATE min € 700 - max € 900

    Alice Galizzi Alice Galizzi
    Diurno e Notturno (Dittico)


    0 pre-auction offers Detail
    Unsold lot, click on the button to view details and buy
  • Alice Galizzi
    Non ho nulla da nascondere
    ESTIMATE min € 400 - max € 600

    Alice Galizzi Alice Galizzi
    Non ho nulla da nascondere


    0 pre-auction offers Detail
    Unsold lot, click on the button to view details and buy
  • Lotto 21  

    L'intravisto

    Alice Galizzi
    L'intravisto
    ESTIMATE min € 400 - max € 500

    Lot 21  

    L'intravisto

    Alice Galizzi Alice Galizzi
    L'intravisto


    1 pre-auction offers Detail
  • Lotto 22  

    Al di là del blu

    Beatrice Rosmino
    Al di la' del blu
    ESTIMATE min € 800 - max € 1000

    Lot 22  

    Al di là del blu

    Beatrice Rosmino Beatrice Rosmino
    Al di la' del blu


    0 pre-auction offers Detail
    Unsold lot, click on the button to view details and buy
  • Lotto 23  

    Lost in the sky

    Beatrice Rosmino
    Lost in the sky
    ESTIMATE min € 800 - max € 1000

    Lot 23  

    Lost in the sky

    Beatrice Rosmino Beatrice Rosmino
    Lost in the sky


    0 pre-auction offers Detail
    Unsold lot, click on the button to view details and buy
  • Lotto 24  

    Land of fire

    Beatrice Rosmino
    Land of fire
    ESTIMATE min € 400 - max € 500

    Lot 24  

    Land of fire

    Beatrice Rosmino Beatrice Rosmino
    Land of fire


    0 pre-auction offers Detail
    Unsold lot, click on the button to view details and buy
  • Lotto 25  

    Healing People

    Drawbeats
    Healing People

    ESTIMATE min € 400 - max € 600

    Lot 25  

    Healing People

    Drawbeats Drawbeats
    Healing People



    1 pre-auction offers Detail
  • Lotto 26  

    Buonos Dìas

    Drawbeats
    buenos dã¬as

    ESTIMATE min € 400 - max € 600

    Lot 26  

    Buonos Dìas

    Drawbeats Drawbeats
    buenos dã¬as



    0 pre-auction offers Detail
    Unsold lot, click on the button to view details and buy
  • Lotto 27  

    Little Things

    Drawbeats
    Little Things

    ESTIMATE min € 400 - max € 600

    Lot 27  

    Little Things

    Drawbeats Drawbeats
    Little Things



    0 pre-auction offers Detail
    Unsold lot, click on the button to view details and buy
  • Lotto 28  

    Riposa in me

    Michele Maria Canditone
    Riposa in me

    Nato a Napoli nel 1994, vive e lavora a Milano.
    Si forma all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, dove consegue sia la Laurea Triennale che il Biennio Specialistico in Pittura.
    Clicca per espandere

    Durante gli studi, risulta determinante l’incontro con il professor Gianluigi Rocca, che lo guida alla scoperta di una sensibilità e di una cura nel segno – e nel disegno – che da allora diventano centrali nella sua ricerca. !!!Il suo percorso artistico nasce da una prolungata osservazione del cielo, da una riflessione sulla noia, sulla lentezza delle cose e su quell’abitudine dimenticata di alzare lo sguardo e semplicemente fermarsi. I movimenti del cielo si trasformano così in sospiri tracciati su carta: una scrittura fatta di segni che si sfiorano, si allontanano, svaniscono, alla ricerca di un paesaggio interiore e silenzioso. Ispirata dalle incisioni di Piranesi, dall’opera di Dadamaino e da letture di Bernhard, Moravia, Dostoevskij e Pessoa, la sua ricerca prende la forma di una cartografia immaginaria: il cielo si capovolge lentamente diventando terra – isole viste dall’alto. Questo ribaltamento dello sguardo coincide con un’evoluzione tecnica, che trasforma le lastre in negativi. In esse, il segno non rappresenta più qualcosa di definito, ma diventa protagonista nel tracciare le incertezze del proprio muoversi, lasciando memoria del passaggio.
    Attraverso un agire disinteressato – privo di finalità – il segno si fa sismografo di un gesto in parte inconsapevole, guidato dall’osservazione di micromondi: cute, involucri, superfici. In questo processo emerge progressivamente la sensazione che qualcosa si muova al di sotto della superficie visibile, come in un tentativo di affiorare. È in questa sottile tensione tra volontà e incertezza che si riconosce il senso della sua ricerca: non un percorso lineare o finalizzato, ma un vagare, un errare. Una pratica che rinuncia all’illusione di sapere in anticipo cosa cercare, cosa voler trovare.
    Nel 2022 riceve una menzione d’onore al Premio Equita e nel 2023 viene selezionato tra gli artisti in evidenza al Premio Cramum.
    «Contro la mia volontà sono istruito e così in realtà neppure so quali pensieri sono i miei e provengono da me, e quali li ho letti».
    Bohumil Hrabal, Una solitudine troppo rumorosa

    ESTIMATE min € 700 - max € 900

    Lot 28  

    Riposa in me

    Michele Maria Canditone Michele Maria Canditone
    Riposa in me

    Nato a Napoli nel 1994, vive e lavora a Milano.
    Si forma all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, dove consegue sia la Laurea Triennale che il Biennio Specialistico in Pittura.
    Clicca per espandere

    Durante gli studi, risulta determinante l’incontro con il professor Gianluigi Rocca, che lo guida alla scoperta di una sensibilità e di una cura nel segno – e nel disegno – che da allora diventano centrali nella sua ricerca. !!!Il suo percorso artistico nasce da una prolungata osservazione del cielo, da una riflessione sulla noia, sulla lentezza delle cose e su quell’abitudine dimenticata di alzare lo sguardo e semplicemente fermarsi. I movimenti del cielo si trasformano così in sospiri tracciati su carta: una scrittura fatta di segni che si sfiorano, si allontanano, svaniscono, alla ricerca di un paesaggio interiore e silenzioso. Ispirata dalle incisioni di Piranesi, dall’opera di Dadamaino e da letture di Bernhard, Moravia, Dostoevskij e Pessoa, la sua ricerca prende la forma di una cartografia immaginaria: il cielo si capovolge lentamente diventando terra – isole viste dall’alto. Questo ribaltamento dello sguardo coincide con un’evoluzione tecnica, che trasforma le lastre in negativi. In esse, il segno non rappresenta più qualcosa di definito, ma diventa protagonista nel tracciare le incertezze del proprio muoversi, lasciando memoria del passaggio.
    Attraverso un agire disinteressato – privo di finalità – il segno si fa sismografo di un gesto in parte inconsapevole, guidato dall’osservazione di micromondi: cute, involucri, superfici. In questo processo emerge progressivamente la sensazione che qualcosa si muova al di sotto della superficie visibile, come in un tentativo di affiorare. È in questa sottile tensione tra volontà e incertezza che si riconosce il senso della sua ricerca: non un percorso lineare o finalizzato, ma un vagare, un errare. Una pratica che rinuncia all’illusione di sapere in anticipo cosa cercare, cosa voler trovare.
    Nel 2022 riceve una menzione d’onore al Premio Equita e nel 2023 viene selezionato tra gli artisti in evidenza al Premio Cramum.
    «Contro la mia volontà sono istruito e così in realtà neppure so quali pensieri sono i miei e provengono da me, e quali li ho letti».
    Bohumil Hrabal, Una solitudine troppo rumorosa



    0 pre-auction offers Detail
    Unsold lot, click on the button to view details and buy
  • Lotto 29  

    Nell'abisso

    Michele Maria Canditone
    Nell'abisso

    Nato a Napoli nel 1994, vive e lavora a Milano.
    Si forma all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, dove consegue sia la Laurea Triennale che il Biennio Specialistico in Pittura.
    Clicca per espandere

    Durante gli studi, risulta determinante l’incontro con il professor Gianluigi Rocca, che lo guida alla scoperta di una sensibilità e di una cura nel segno – e nel disegno – che da allora diventano centrali nella sua ricerca. !!!Il suo percorso artistico nasce da una prolungata osservazione del cielo, da una riflessione sulla noia, sulla lentezza delle cose e su quell’abitudine dimenticata di alzare lo sguardo e semplicemente fermarsi. I movimenti del cielo si trasformano così in sospiri tracciati su carta: una scrittura fatta di segni che si sfiorano, si allontanano, svaniscono, alla ricerca di un paesaggio interiore e silenzioso. Ispirata dalle incisioni di Piranesi, dall’opera di Dadamaino e da letture di Bernhard, Moravia, Dostoevskij e Pessoa, la sua ricerca prende la forma di una cartografia immaginaria: il cielo si capovolge lentamente diventando terra – isole viste dall’alto. Questo ribaltamento dello sguardo coincide con un’evoluzione tecnica, che trasforma le lastre in negativi. In esse, il segno non rappresenta più qualcosa di definito, ma diventa protagonista nel tracciare le incertezze del proprio muoversi, lasciando memoria del passaggio.
    Attraverso un agire disinteressato – privo di finalità – il segno si fa sismografo di un gesto in parte inconsapevole, guidato dall’osservazione di micromondi: cute, involucri, superfici. In questo processo emerge progressivamente la sensazione che qualcosa si muova al di sotto della superficie visibile, come in un tentativo di affiorare. È in questa sottile tensione tra volontà e incertezza che si riconosce il senso della sua ricerca: non un percorso lineare o finalizzato, ma un vagare, un errare. Una pratica che rinuncia all’illusione di sapere in anticipo cosa cercare, cosa voler trovare.
    Nel 2022 riceve una menzione d’onore al Premio Equita e nel 2023 viene selezionato tra gli artisti in evidenza al Premio Cramum.
    «Contro la mia volontà sono istruito e così in realtà neppure so quali pensieri sono i miei e provengono da me, e quali li ho letti».
    Bohumil Hrabal, Una solitudine troppo rumorosa

    ESTIMATE min € 800 - max € 1000

    Lot 29  

    Nell'abisso

    Michele Maria Canditone Michele Maria Canditone
    Nell'abisso

    Nato a Napoli nel 1994, vive e lavora a Milano.
    Si forma all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, dove consegue sia la Laurea Triennale che il Biennio Specialistico in Pittura.
    Clicca per espandere

    Durante gli studi, risulta determinante l’incontro con il professor Gianluigi Rocca, che lo guida alla scoperta di una sensibilità e di una cura nel segno – e nel disegno – che da allora diventano centrali nella sua ricerca. !!!Il suo percorso artistico nasce da una prolungata osservazione del cielo, da una riflessione sulla noia, sulla lentezza delle cose e su quell’abitudine dimenticata di alzare lo sguardo e semplicemente fermarsi. I movimenti del cielo si trasformano così in sospiri tracciati su carta: una scrittura fatta di segni che si sfiorano, si allontanano, svaniscono, alla ricerca di un paesaggio interiore e silenzioso. Ispirata dalle incisioni di Piranesi, dall’opera di Dadamaino e da letture di Bernhard, Moravia, Dostoevskij e Pessoa, la sua ricerca prende la forma di una cartografia immaginaria: il cielo si capovolge lentamente diventando terra – isole viste dall’alto. Questo ribaltamento dello sguardo coincide con un’evoluzione tecnica, che trasforma le lastre in negativi. In esse, il segno non rappresenta più qualcosa di definito, ma diventa protagonista nel tracciare le incertezze del proprio muoversi, lasciando memoria del passaggio.
    Attraverso un agire disinteressato – privo di finalità – il segno si fa sismografo di un gesto in parte inconsapevole, guidato dall’osservazione di micromondi: cute, involucri, superfici. In questo processo emerge progressivamente la sensazione che qualcosa si muova al di sotto della superficie visibile, come in un tentativo di affiorare. È in questa sottile tensione tra volontà e incertezza che si riconosce il senso della sua ricerca: non un percorso lineare o finalizzato, ma un vagare, un errare. Una pratica che rinuncia all’illusione di sapere in anticipo cosa cercare, cosa voler trovare.
    Nel 2022 riceve una menzione d’onore al Premio Equita e nel 2023 viene selezionato tra gli artisti in evidenza al Premio Cramum.
    «Contro la mia volontà sono istruito e così in realtà neppure so quali pensieri sono i miei e provengono da me, e quali li ho letti».
    Bohumil Hrabal, Una solitudine troppo rumorosa



    0 pre-auction offers Detail
    Unsold lot, click on the button to view details and buy
  • Lotto 30  

    In stasi

    Michele Maria Canditone
    In stasi

    Nato a Napoli nel 1994, vive e lavora a Milano.
    Si forma all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, dove consegue sia la Laurea Triennale che il Biennio Specialistico in Pittura.
    Clicca per espandere

    Durante gli studi, risulta determinante l’incontro con il professor Gianluigi Rocca, che lo guida alla scoperta di una sensibilità e di una cura nel segno – e nel disegno – che da allora diventano centrali nella sua ricerca. !!!Il suo percorso artistico nasce da una prolungata osservazione del cielo, da una riflessione sulla noia, sulla lentezza delle cose e su quell’abitudine dimenticata di alzare lo sguardo e semplicemente fermarsi. I movimenti del cielo si trasformano così in sospiri tracciati su carta: una scrittura fatta di segni che si sfiorano, si allontanano, svaniscono, alla ricerca di un paesaggio interiore e silenzioso. Ispirata dalle incisioni di Piranesi, dall’opera di Dadamaino e da letture di Bernhard, Moravia, Dostoevskij e Pessoa, la sua ricerca prende la forma di una cartografia immaginaria: il cielo si capovolge lentamente diventando terra – isole viste dall’alto. Questo ribaltamento dello sguardo coincide con un’evoluzione tecnica, che trasforma le lastre in negativi. In esse, il segno non rappresenta più qualcosa di definito, ma diventa protagonista nel tracciare le incertezze del proprio muoversi, lasciando memoria del passaggio.
    Attraverso un agire disinteressato – privo di finalità – il segno si fa sismografo di un gesto in parte inconsapevole, guidato dall’osservazione di micromondi: cute, involucri, superfici. In questo processo emerge progressivamente la sensazione che qualcosa si muova al di sotto della superficie visibile, come in un tentativo di affiorare. È in questa sottile tensione tra volontà e incertezza che si riconosce il senso della sua ricerca: non un percorso lineare o finalizzato, ma un vagare, un errare. Una pratica che rinuncia all’illusione di sapere in anticipo cosa cercare, cosa voler trovare.
    Nel 2022 riceve una menzione d’onore al Premio Equita e nel 2023 viene selezionato tra gli artisti in evidenza al Premio Cramum.
    «Contro la mia volontà sono istruito e così in realtà neppure so quali pensieri sono i miei e provengono da me, e quali li ho letti».
    Bohumil Hrabal, Una solitudine troppo rumorosa

    ESTIMATE min € 400 - max € 600

    Lot 30  

    In stasi

    Michele Maria Canditone Michele Maria Canditone
    In stasi

    Nato a Napoli nel 1994, vive e lavora a Milano.
    Si forma all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, dove consegue sia la Laurea Triennale che il Biennio Specialistico in Pittura.
    Clicca per espandere

    Durante gli studi, risulta determinante l’incontro con il professor Gianluigi Rocca, che lo guida alla scoperta di una sensibilità e di una cura nel segno – e nel disegno – che da allora diventano centrali nella sua ricerca. !!!Il suo percorso artistico nasce da una prolungata osservazione del cielo, da una riflessione sulla noia, sulla lentezza delle cose e su quell’abitudine dimenticata di alzare lo sguardo e semplicemente fermarsi. I movimenti del cielo si trasformano così in sospiri tracciati su carta: una scrittura fatta di segni che si sfiorano, si allontanano, svaniscono, alla ricerca di un paesaggio interiore e silenzioso. Ispirata dalle incisioni di Piranesi, dall’opera di Dadamaino e da letture di Bernhard, Moravia, Dostoevskij e Pessoa, la sua ricerca prende la forma di una cartografia immaginaria: il cielo si capovolge lentamente diventando terra – isole viste dall’alto. Questo ribaltamento dello sguardo coincide con un’evoluzione tecnica, che trasforma le lastre in negativi. In esse, il segno non rappresenta più qualcosa di definito, ma diventa protagonista nel tracciare le incertezze del proprio muoversi, lasciando memoria del passaggio.
    Attraverso un agire disinteressato – privo di finalità – il segno si fa sismografo di un gesto in parte inconsapevole, guidato dall’osservazione di micromondi: cute, involucri, superfici. In questo processo emerge progressivamente la sensazione che qualcosa si muova al di sotto della superficie visibile, come in un tentativo di affiorare. È in questa sottile tensione tra volontà e incertezza che si riconosce il senso della sua ricerca: non un percorso lineare o finalizzato, ma un vagare, un errare. Una pratica che rinuncia all’illusione di sapere in anticipo cosa cercare, cosa voler trovare.
    Nel 2022 riceve una menzione d’onore al Premio Equita e nel 2023 viene selezionato tra gli artisti in evidenza al Premio Cramum.
    «Contro la mia volontà sono istruito e così in realtà neppure so quali pensieri sono i miei e provengono da me, e quali li ho letti».
    Bohumil Hrabal, Una solitudine troppo rumorosa



    0 pre-auction offers Detail
    Unsold lot, click on the button to view details and buy
All lots Slide Show