Lot Description
Luigi Pastega
Venezia 1858 - 1927
Olio su tavola cm 19,5x31 firmato in basso a dx L.Pastega
Luigi Pastega, nato a Venezia nel 1858, fu un pittore italiano noto per le sue opere di genere e per le vedute cittadine. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, studiò sotto la guida di artisti come Pompeo Marino Molmenti e Napoleone Nani, la cui influenza si riflette nella sua arte.Clicca per espandere
Durante la sua carriera, Pastega si avvicinò alla tradizione pittorica di Giacomo Favretto, distillando nella sua produzione un amore per la vita quotidiana e per l'atmosfera veneziana.
L'esordio ufficiale di Pastega avvenne nel 1880 alla Mostra di Torino con il quadro "Il pasto della gallina". Il suo talento fu subito riconosciuto, tanto che continuò a partecipare alle principali esposizioni italiane, come quelle di Milano e Venezia, dove presentò opere come "Sulle fondamenta" e "Dame un baso". La sua arte si caratterizzava per la vivacità cromatica e la fine rappresentazione delle scene quotidiane, che spaziavano dalle semplici attività domestiche a momenti di intimità familiare.
Nel corso degli anni, Pastega consolidò la sua posizione nel panorama artistico italiano, partecipando a numerose mostre, tra cui quelle di Firenze, Roma e Torino. Tra le sue opere più celebri si ricordano "Una lettera interessante" e "Amore materno", che furono esposte in contesti prestigiosi e gli garantirono una buona fama anche all'estero, in particolare in Inghilterra.
Pastega fu apprezzato per la capacità di rendere con grazia e affetto i soggetti che ritraeva, trattando con sensibilità temi legati alla vita familiare e alla tradizione veneziana. La sua produzione artistica fu vasta e diversificata, ma sempre legata ad un'idea di bellezza semplice, che evocava la quotidianità in modo vibrante e poetico.
Luigi Pastega morì a Venezia nel 1927.