italiano
english
thumb
thumb
thumb
thumb
thumb
thumb
Asta 57 - Dipinti selezionati XIX e XX secolo / lotto 10

Ragazza Lecchese

Edoardo Galli

DIPINTI

Estimate: min €1200 - max €1400
Starting Price: € 500
Per fare un'offerta o registrarsi all'asta in diretta clicca qui:
  • Descrizione Lotto

    Edoardo Galli
    Savona 1852 - Firenze 1933
    Olio su cartone cm 96x68 firmato in basso a sx E.Galli

    Edoardo Galli nacque a Napoli nel 1854 e divenne uno dei pittori italiani più apprezzati del suo tempo. Si formò sotto la guida di Antonio Licata e Domenico Morelli, due maestri che gli trasmisero la solidità accademica e un profondo legame con la tradizione artistica.

    Clicca per espandere

    Tuttavia, Galli seppe coniugare questa formazione classica con un'interpretazione personale della realtà, rendendo la sua pittura distintiva per la luminosità e il realismo poetico.

    La sua produzione artistica spaziò tra ritratti, scene di genere e paesaggi, con una particolare attenzione ai dettagli e alla vita quotidiana. Nei ritratti, Galli riuscì a cogliere non solo l’aspetto esteriore dei suoi soggetti, ma anche le loro sfumature psicologiche, dando una dimensione emotiva profonda alle sue opere. Le scene di genere, invece, erano vivaci e piene di narrazione, sempre intrise di una sottile sensibilità verso la vita popolare. Una delle sue opere più note, "Trionfo del Tasso", si ispira alla letteratura rinascimentale, mentre “Scorcio di Napoli” è un omaggio alla sua città, catturata con maestria nella sua luce e atmosfera uniche.

    Galli partecipò attivamente alla vita artistica del suo tempo, esponendo in numerose mostre e ricevendo diversi riconoscimenti per la qualità delle sue opere. Nonostante le sue radici nella tradizione, la sua pittura mostrava anche una sensibilità moderna, capace di trasmettere le emozioni più intime dei soggetti che ritraeva.

    Morì nel 1920Edoardo Galli nacque a Napoli nel 1854 e divenne uno dei pittori italiani più apprezzati del suo tempo. Si formò sotto la guida di Antonio Licata e Domenico Morelli, due maestri che gli trasmisero la solidità accademica e un profondo legame con la tradizione artistica. Tuttavia, Galli seppe coniugare questa formazione classica con un'interpretazione personale della realtà, rendendo la sua pittura distintiva per la luminosità e il realismo poetico.

    La sua produzione artistica spaziò tra ritratti, scene di genere e paesaggi, con una particolare attenzione ai dettagli e alla vita quotidiana. Nei ritratti, Galli riuscì a cogliere non solo l’aspetto esteriore dei suoi soggetti, ma anche le loro sfumature psicologiche, dando una dimensione emotiva profonda alle sue opere. Le scene di genere, invece, erano vivaci e piene di narrazione, sempre intrise di una sottile sensibilità verso la vita popolare. Una delle sue opere più note, "Trionfo del Tasso", si ispira alla letteratura rinascimentale, mentre “Scorcio di Napoli” è un omaggio alla sua città, catturata con maestria nella sua luce e atmosfera uniche.

    Galli partecipò attivamente alla vita artistica del suo tempo, esponendo in numerose mostre e ricevendo diversi riconoscimenti per la qualità delle sue opere. Nonostante le sue radici nella tradizione, la sua pittura mostrava anche una sensibilità moderna, capace di trasmettere le emozioni più intime dei soggetti che ritraeva.

    Morì nel 1920.

  • Informazioni Asta

    Asta 57 - Dipinti selezionati XIX e XX secolo of 10/05/2025 15:00.
    Via Fratelli Cairoli, 26