italiano
english
thumb
thumb
thumb
thumb
thumb
thumb
thumb
thumb
Asta 57 - Dipinti selezionati XIX e XX secolo / lotto 11

Ricordo d'una sera d'autunno (Milano 1915)

Glauco Cambon

DIPINTI

Stima: min €7000 - max €8000
Base Asta: € 2000
Migliore Offerta Pervenuta:   2000
Prossima Offerta Minima:   2200
N° offerte:  1
Per fare un'offerta o registrarsi all'asta in diretta clicca qui:
  • Descrizione Lotto

    Glauco Cambon
    Trieste 1875 - Biella 1930
    Olio su tela cm 99,5x100 firmato in basso a dx Cambon

    Glauco Cambon nacque a Trieste il 13 agosto 1875, in una famiglia benestante e culturalmente stimolante. Suo padre, Luigi Cambon, era un avvocato e deputato, mentre la madre, Elisa Tagliapietra, era una figura di spicco nei salotti culturali della città.

    Clicca per espandere

    La sua formazione artistica ebbe inizio durante gli anni del liceo classico, ma ben presto abbandonò gli studi scolastici per dedicarsi completamente alla pittura.

    Nel 1892, Cambon si trasferì a Monaco di Baviera, dove si iscrisse all'Accademia di Belle Arti. Qui, il suo talento emerse rapidamente: dopo pochi mesi, ottenne una menzione d'onore al concorso di composizione con il dipinto "La Musica". Al termine del suo periodo di studi, nel 1895, tornò a Trieste, dove iniziò la sua carriera artistica partecipando alla seconda Esposizione Internazionale di Venezia. Fu l'inizio di una lunga serie di esposizioni che lo avrebbero visto protagonista della Biennale di Venezia fino al 1924.

    Oltre alla pittura, Cambon si dedicò anche alla cartellonistica pubblicitaria, rivelando una grande versatilità che lo portò a lavorare anche nel campo della grafica. Nonostante gli inviti da parte di Tommaso Marinetti ad aderire al movimento futurista, Cambon preferì restare fedele alla tradizione, ispirandosi a un linguaggio più classico e passato rispetto alle avanguardie del suo tempo.

    Nel 1914 si trasferì a Milano, dove sposò la pittrice Gilda Pansiotti. La sua carriera, segnata da un continuo impegno artistico e da un raffinato approccio pittorico, si concluse tragicamente il 7 marzo 1930, quando morì improvvisamente a Biella, dove si era recato per eseguire un ritratto.

    Le opere di Cambon, che spaziano dal ritratto alla pittura di genere, rimangono testimonianze di un talento che seppe fondere la tradizione pittorica con un linguaggio personale, ricco di eleganza e raffinatezza.

  • Informazioni Asta

    Asta 57 - Dipinti selezionati XIX e XX secolo del 10/05/2025 15:00.
    Via Fratelli Cairoli, 26