italiano
english
thumb
thumb
thumb
thumb
thumb
thumb
Asta 57 - Dipinti selezionati XIX e XX secolo / lotto 24

Paesaggio innevato

Luigi Frigerio

DIPINTI

Estimate: min €700 - max €800
Starting Price: € 300
Best Offer:   300
Next Minimum Bid:   350
Nr offers:  1
Per fare un'offerta o registrarsi all'asta in diretta clicca qui:
  • Descrizione Lotto

    Luigi Frigerio
    Milano 1873 - 1936
    Olio su tavola cm 44,5x60 firmato in basso a sx Frigerio

    Luigi Frigerio nacque a Milano il 28 dicembre 1873 e si distinse come pittore autodidatta, sviluppando una particolare predilezione per il paesaggio. La sua arte si caratterizzò per la rappresentazione di scene di vita quotidiana, paesaggi marini e vedute urbane, spesso ispirate dalla luce e dall'atmosfera dei luoghi che dipingeva.

    Clicca per espandere

    L’uso di tecniche come l'olio, la tempera e il pastello gli permise di esplorare vari effetti di luce e colore, dando vita a opere vibranti e ricche di dettagli.

    Frigerio partecipò a numerose esposizioni artistiche, ottenendo il riconoscimento del pubblico e della critica. Le sue opere furono esposte a Brera, a Venezia e in altre importanti manifestazioni artistiche, tra cui la Mostra dell'Angelicum. La sua arte non si limitò solo alla partecipazione a mostre collettive, ma ottenne anche l'opportunità di tenere una personale alla Galleria della Rotonda di Bergamo nel 1949, consolidando ulteriormente la sua reputazione.

    Frigerio morì a Milano nel 1936Luigi Frigerio nacque a Milano il 28 dicembre 1873 e si distinse come pittore autodidatta, sviluppando una particolare predilezione per il paesaggio. La sua arte si caratterizzò per la rappresentazione di scene di vita quotidiana, paesaggi marini e vedute urbane, spesso ispirate dalla luce e dall'atmosfera dei luoghi che dipingeva. L’uso di tecniche come l'olio, la tempera e il pastello gli permise di esplorare vari effetti di luce e colore, dando vita a opere vibranti e ricche di dettagli.

    Frigerio partecipò a numerose esposizioni artistiche, ottenendo il riconoscimento del pubblico e della critica. Le sue opere furono esposte a Brera, a Venezia e in altre importanti manifestazioni artistiche, tra cui la Mostra dell'Angelicum. La sua arte non si limitò solo alla partecipazione a mostre collettive, ma ottenne anche l'opportunità di tenere una personale alla Galleria della Rotonda di Bergamo nel 1949, consolidando ulteriormente la sua reputazione.

    Frigerio morì a Milano nel 1936.

  • Informazioni Asta

    Asta 57 - Dipinti selezionati XIX e XX secolo of 10/05/2025 15:00.
    Via Fratelli Cairoli, 26