Descrizione Lotto
Dino Rossi
Bernareggio 1904 - 1982
Olio su tela cm 30x73 firmato in basso a sx Dino Rossi
Dino Rossi, nato a Bernareggio nel 1904, è stato uno dei pittori italiani più rappresentativi del Novecento. Fin da giovane mostrò una spiccata inclinazione per l'arte, dedicandosi sin dai primi anni alla pittura en plein air, una tecnica che lo portò a catturare la bellezza della natura attraverso la luce naturale.Clicca per espandere
La sua formazione artistica lo vide impegnato in città come Londra e Parigi, dove approfondì il suo stile, immergendosi nelle influenze dell'arte europea moderna.
Nel corso della sua carriera, Rossi intraprese numerosi viaggi che lo portarono in vari paesi, tra cui gli Stati Uniti, il Messico e il Brasile. Questi spostamenti arricchirono la sua pittura, che si arricchì di nuove prospettive e tematiche ispirate ai paesaggi e alle culture locali. Tra il 1947 e il 1950, il pittore visse in Svizzera, dove continuò la sua attività, partecipando a numerose esposizioni che lo resero conosciuto anche a livello internazionale.
Le sue opere si caratterizzano per la luminosità e la resa atmosferica, con una particolare attenzione ai dettagli. Tra i suoi soggetti preferiti, Rossi prediligeva i paesaggi marini e le scene di vita quotidiana, ma non mancarono lavori dedicati a interni ricchi di oggetti e colori, come il celebre "La bottega dell'antiquario". L'uso della luce e il contrasto tra luci e ombre sono tratti distintivi del suo stile, che si ispira in parte all'impressionismo.
Dino Rossi morì nel 1982Dino Rossi, nato a Bernareggio nel 1904, è stato uno dei pittori italiani più rappresentativi del Novecento. Fin da giovane mostrò una spiccata inclinazione per l'arte, dedicandosi sin dai primi anni alla pittura en plein air, una tecnica che lo portò a catturare la bellezza della natura attraverso la luce naturale. La sua formazione artistica lo vide impegnato in città come Londra e Parigi, dove approfondì il suo stile, immergendosi nelle influenze dell'arte europea moderna.
Nel corso della sua carriera, Rossi intraprese numerosi viaggi che lo portarono in vari paesi, tra cui gli Stati Uniti, il Messico e il Brasile. Questi spostamenti arricchirono la sua pittura, che si arricchì di nuove prospettive e tematiche ispirate ai paesaggi e alle culture locali. Tra il 1947 e il 1950, il pittore visse in Svizzera, dove continuò la sua attività, partecipando a numerose esposizioni che lo resero conosciuto anche a livello internazionale.
Le sue opere si caratterizzano per la luminosità e la resa atmosferica, con una particolare attenzione ai dettagli. Tra i suoi soggetti preferiti, Rossi prediligeva i paesaggi marini e le scene di vita quotidiana, ma non mancarono lavori dedicati a interni ricchi di oggetti e colori, come il celebre "La bottega dell'antiquario". L'uso della luce e il contrasto tra luci e ombre sono tratti distintivi del suo stile, che si ispira in parte all'impressionismo.
Dino Rossi morì nel 1982.