italiano
english
thumb
thumb
thumb
thumb
thumb
thumb
Asta 57 - Dipinti selezionati XIX e XX secolo / lotto 33

Il Duomo

Ernesto Armani

DIPINTI

Stima: min €1500 - max €1800
Base Asta: € 700
Migliore Offerta Pervenuta:   700
Prossima Offerta Minima:   800
N° offerte:  1
Per fare un'offerta o registrarsi all'asta in diretta clicca qui:
  • Descrizione Lotto

    Ernesto Armani
    Male', Trento 1898 - Rovereto 1986
    Olio su tavola cm 39x52 firmato in basso a dx Armani

    Ernesto Armani nacque il 3 settembre 1898 a Malè, in Val di Sole, Trentino. Cresciuto in una famiglia di origine legata al mondo della natura e del paesaggio, il suo percorso artistico iniziò ben presto.

    Clicca per espandere

    Dopo il trasferimento della famiglia a Rovereto nel 1908, intraprese gli studi presso la Scuola Reale Elisabettina, dove cominciò a sviluppare il suo amore per l’arte. La sua formazione proseguì all'Accademia di Belle Arti, ma ben presto si trasferì a Milano, dove si laureò in Architettura nel 1922.

    Nel 1923, si recò a Berlino per una prima esperienza internazionale, allestendo la sua prima mostra personale al Kurfürstendamm. Questo periodo segnò l'inizio del suo interesse per il mondo del cinema, dove si distinse come scenografo. Continuò a essere attivo nel panorama artistico e cinematografico, tanto che nel 1926 fu chiamato a dirigere la Galleria “Bottega di Poesia” di Milano, organizzando mostre e consolidando la sua reputazione.

    Ernesto Armani è ricordato principalmente per i suoi acquerelli, in cui seppe catturare con eleganza e sensibilità la bellezza delle cattedrali francesi, del Duomo di Milano e delle chiese italiane. La sua pittura si caratterizzava per il lirismo verista e un naturale realismo, lontano dalle avanguardie artistiche dell’epoca. Le sue opere sono state esposte in numerose mostre sia in Italia che all’estero e sono oggi conservate in importanti collezioni pubbliche e private.

    Armani morì nel 1986 a RoveretoErnesto Armani nacque il 3 settembre 1898 a Malè, in Val di Sole, Trentino. Cresciuto in una famiglia di origine legata al mondo della natura e del paesaggio, il suo percorso artistico iniziò ben presto. Dopo il trasferimento della famiglia a Rovereto nel 1908, intraprese gli studi presso la Scuola Reale Elisabettina, dove cominciò a sviluppare il suo amore per l’arte. La sua formazione proseguì all'Accademia di Belle Arti, ma ben presto si trasferì a Milano, dove si laureò in Architettura nel 1922.

    Nel 1923, si recò a Berlino per una prima esperienza internazionale, allestendo la sua prima mostra personale al Kurfürstendamm. Questo periodo segnò l'inizio del suo interesse per il mondo del cinema, dove si distinse come scenografo. Continuò a essere attivo nel panorama artistico e cinematografico, tanto che nel 1926 fu chiamato a dirigere la Galleria “Bottega di Poesia” di Milano, organizzando mostre e consolidando la sua reputazione.

    Ernesto Armani è ricordato principalmente per i suoi acquerelli, in cui seppe catturare con eleganza e sensibilità la bellezza delle cattedrali francesi, del Duomo di Milano e delle chiese italiane. La sua pittura si caratterizzava per il lirismo verista e un naturale realismo, lontano dalle avanguardie artistiche dell’epoca. Le sue opere sono state esposte in numerose mostre sia in Italia che all’estero e sono oggi conservate in importanti collezioni pubbliche e private.

    Armani morì nel 1986 a Rovereto.

  • Informazioni Asta

    Asta 57 - Dipinti selezionati XIX e XX secolo del 10/05/2025 15:00.
    Via Fratelli Cairoli, 26