DIPINTI
Stima:
min €2000 - max €2500
Base Asta:
€ 700
Migliore Offerta Pervenuta:
€ 700
Prossima Offerta Minima:
€ 800
N° offerte:
3
-
Descrizione Lotto
Marcello Iras Baldessari
Innsbruck 1894 - Roma 1965
Olio su tela cm 50x70 firmato in basso a dx Baldessari
Roberto Marcello Iras Baldessari nacque il 23 marzo 1894 a Innsbruck, ma la sua famiglia si trasferì subito a Rovereto (Trentino), dove egli visse l’infanzia e gli anni giovanili. Frequentò gli studi presso la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto e poi intraprese la formazione artistica all’Accademia di Belle Arti di Venezia dal 1908 al 1914, accrescendo le competenze tecniche e maturando contatti con le avanguardie del tempo.Clicca per espandere
Durante la prima guerra mondiale e negli anni immediatamente successivi, Baldessari aderì con entusiasmo al movimento futurista: si trasferì a Firenze nel 1915, entrò in contatto con le riviste e le correnti del futurismo e realizzò incisioni, oli e disegni dove la velocità, il dinamismo delle macchine e la fusione tra figura e ambiente divennero temi centrali. L’esperienza della guerra e gli spostamenti contribuirono a dare un segno forte alla sua sensibilità, che pur aperta alle sperimentazioni non dimenticò un richiamo al paesaggio e alla sua terra d’origine.
Nel corso degli anni venti Baldessari soggiornò in vari Paesi europei (Francia, Spagna, Svizzera) e visse una fase di intensa sperimentazione che lo portò ad avvicinarsi al dadaismo e all’astrattismo. In questo periodo assunse anche il nome «Iras», pseudonimo con cui volle distinguersi da altri artisti Baldessari e che rappresenta la sua volontà di autonomia creativa. Dal 1936 si stabilì definitivamente a Rovereto, dove continuò a operare affiancando l’attività pittorica a quella incisoria.
Il linguaggio di Baldessari si distingue per la coesistenza tra la lezione futurista — con i suoi versi di movimento, linee spezzate, colori intensi — e un amore per la natura, per il paesaggio alpino e urbano del Trentino e del Nord Italia. Le sue opere mostrano una tensione tra meccanismo e natura, tra la modernità tecnologica e il richiamo alla terra, restituendo un universo visivo dove la luce, la linea e la materia dialogano con forza.
Roberto Marcello Iras Baldessari morì a Roma il 22 giugno 1965, lasciando un’eredità artistica che oggi è oggetto di studi e di mostre retrospettive, testimone di un percorso che attraversa alcune delle principali correnti del XX secolo in Italia senza perdere mai una cifra individuale e autentica.
-
Informazioni Asta
Asta 61 - Dipinti selezionati XIX e XX secolo del 25/10/2025 15:00.
Via Fratelli Cairoli, 26