Descrizione Lotto
Italo Nunes Vais
Tunisi 1860 - Firenze 1932
Olio su tela cm 64x55 firmato in alto a dx ItaloNunes Vais
Italo Nunes Vais nacque il 2 marzo 1860 a Tunisi, da una famiglia di origine sefardita proveniente da Livorno. La sua formazione artistica ebbe inizio a Firenze, dove studiò all'Accademia di Belle Arti, per poi proseguire a Napoli nel 1880, dove seguì i corsi dell'Accademia di Belle Arti sotto la guida del maestro Domenico Morelli.Clicca per espandere
Nel 1882, Nunes Vais realizzò uno dei suoi dipinti più celebri, "Garibaldi a Taganrok", oggi esposto nel Museo del Risorgimento di Milano. Quest'opera racconta un episodio significativo della vita di Garibaldi, quando incontrò alcuni immigrati italiani nell'osteria di Taganrok sul Mar Nero, un incontro che risvegliò in lui i sentimenti patriottici e lo spinse ad abbracciare la causa dell'Unità d'Italia.
Oltre a essere un apprezzato ritrattista, Nunes Vais si distinse anche come paesaggista, mostrando una grande capacità nel catturare dettagli minuti e atmosfere particolari. Tra le sue opere più famose spicca "Nell'Hammam, Tunisia", un dipinto che evidenzia il suo interesse per i soggetti orientalistici e la sua abilità nel rappresentare con grande realismo ambienti esotici.
Italo Nunes Vais morì a Firenze nel 1932Italo Nunes Vais nacque il 2 marzo 1860 a Tunisi, da una famiglia di origine sefardita proveniente da Livorno. La sua formazione artistica ebbe inizio a Firenze, dove studiò all'Accademia di Belle Arti, per poi proseguire a Napoli nel 1880, dove seguì i corsi dell'Accademia di Belle Arti sotto la guida del maestro Domenico Morelli.
Nel 1882, Nunes Vais realizzò uno dei suoi dipinti più celebri, "Garibaldi a Taganrok", oggi esposto nel Museo del Risorgimento di Milano. Quest'opera racconta un episodio significativo della vita di Garibaldi, quando incontrò alcuni immigrati italiani nell'osteria di Taganrok sul Mar Nero, un incontro che risvegliò in lui i sentimenti patriottici e lo spinse ad abbracciare la causa dell'Unità d'Italia.
Oltre a essere un apprezzato ritrattista, Nunes Vais si distinse anche come paesaggista, mostrando una grande capacità nel catturare dettagli minuti e atmosfere particolari. Tra le sue opere più famose spicca "Nell'Hammam, Tunisia", un dipinto che evidenzia il suo interesse per i soggetti orientalistici e la sua abilità nel rappresentare con grande realismo ambienti esotici.
Italo Nunes Vais morì a Firenze nel 1932.