italiano
english
thumb
thumb
thumb
thumb
thumb
thumb
Asta 61 - Dipinti selezionati XIX e XX secolo / lotto 6

In preghiera

Salvatore Balsamo

DIPINTI

Stima: min €1500 - max €1800
Base Asta: € 600
Migliore Offerta Pervenuta:   600
Prossima Offerta Minima:   700
N° offerte:  1
  • Descrizione Lotto

    Salvatore Balsamo
    Napoli 1894 - 1922
    Olio su tela cm 75,5x88 firmato in basso a dx S.Balsamo



    Salvatore Balsamo nacque a Napoli nel 1894 e vi morì nel 1922, a soli 28 anni. Durante la sua breve esistenza riuscì comunque a distinguersi come pittore partenopeo dalla mano vigorosa e dalla tavolozza corposa.

    Clicca per espandere



    Formatosi nella città natale, fu allievo di importanti maestri della pittura napoletana come Vincenzo Irolli, Giuseppe Casciaro e Eugenio Scorzelli, che gli trasmisero la sensibilità per il paesaggio e la luce mediterranea.

    La produzione di Balsamo si concentra principalmente su vedute e scene di vita napoletana, con predilezione per il Golfo, il lungomare, la marina e gli scorci popolari che evocano l’atmosfera vivace della città. Nel suo repertorio compaiono anche figure, contadine o ordinarie, immerse in ambienti che raccontano la quotidianità più che la grandezza eroica.

    Stile e linguaggio del pittore evidenziano un gusto per la pittura «per macchie», con pennellate energiche e una resa della luce che tende al tonale e all’atmosferico. L’influenza del maestro Casciaro è percepibile nella ricerca di coloriti brillanti, mentre l’immediatezza della scena e la scelta di soggetti familiari richiamano l’ambiente verista-napoletano.

    La sua carriera, pur breve, ha lasciato tracce in collezioni e mercati d’arte: alcune sue opere sono riconosciute per la loro qualità e ricercatezza sul mercato, soprattutto le vedute ambientate a Napoli, che ne sottolineano la capacità di cogliere con spontaneità e forza cromatica il paesaggio urbano e marino del capoluogo campano.

    La cesura della sua vita prematura ha probabilmente impedito un’evoluzione più ampia del suo linguaggio artistico; tuttavia, ciò che resta del suo lavoro testimonia l’esistenza di un talento autentico, intimamente legato al contesto partenopeo e capace di tradurlo in pittura con vigore e sincerità.

    In definitiva, Salvatore Balsamo si pone come un interprete della Napoli del primo Novecento, con uno sguardo diretto e una pittura che privilegia il tono, la luce e la sensibilità locale più che le avanguardie. Anche se la sua produzione è limitata per via della breve vita, il suo contributo alla pittura di paesaggio campana rappresenta un piccolo ma significativo tassello del panorama artistico napoletano del suo tempo.

  • Informazioni Asta

    Asta 61 - Dipinti selezionati XIX e XX secolo del 25/10/2025 15:00.
    Via Fratelli Cairoli, 26