italiano
english
thumb
thumb
thumb
thumb
Asta 32 - Dipinti selezionati XIX e XX secolo / lotto 5

Paesaggio

Giuseppe Camino

DIPINTI

Stima: min €1500 - max €2000
  • Descrizione Lotto

    Giuseppe Camino
    Torino 1818 - Caluso (TO) 1890
    Olio su cartone cm 34x45,5 firmato in basso a dx G.Camino

    Giuseppe Camino nacque a Torino il 28 ottobre 1818. Dopo aver completato gli studi classici, intraprese inizialmente una carriera amministrativa su richiesta del padre, ma ben presto seguì la sua passione per l'arte, diventando uno dei più apprezzati paesaggisti piemontesi dell'Ottocento.

    Clicca per espandere

    Si formò sotto la guida dello scultore Giuseppe Bogliani e condivise lo studio con Angelo Beccaria. Iniziò la sua carriera artistica realizzando opere di carattere religioso, tra cui una pala d'altare raffigurante San Vincenzo de' Paoli per la chiesa di Rocciamelone e una Via Crucis per il Convento della Visitazione a Torino.
    Successivamente, si dedicò alla pittura di paesaggio, ispirato dai suoi viaggi di studio nella campagna romana e napoletana tra il 1845 e il 1846. Espose sei paesaggi alla Promotrice di Torino nel 1846, tra cui "Campagna romana vista dalla villa d’Este in Tivoli" e "Marina sulla costa di Savona". Tra il 1851 e il 1852, viaggiò a Parigi, Ginevra e Londra, ospite di Emanuele Tapparelli d’Azeglio, aggiornando il suo linguaggio pittorico sull'esempio del grande paesaggismo nordico. Negli anni successivi, si concentrò su paesaggi montani piemontesi e valdostani, nonché sulla campagna canavesana. Camino fu socio fondatore della "Società Promotrice delle Belle Arti" e del "Circolo degli Artisti" di Torino. Lavorò come scenografo per il Teatro Regio di Torino e divenne professore all'Accademia Albertina di Belle Arti. Nel 1864, si ritirò nella villa che si fece costruire a Caluso, dove continuò a dipingere fino alla sua morte, avvenuta il 26 febbraio 1890. Tra i suoi allievi si ricordano Giuseppe Falchetti, Carlo Pittara e Giacinto Bo.

  • Informazioni Asta

    Asta 32 - Dipinti selezionati XIX e XX secolo del 03/12/2022 15:00.
    Via Fratelli Cairoli, 26