italiano
english
thumb
thumb
thumb
thumb
thumb
thumb
Asta 57 - Dipinti selezionati XIX e XX secolo / lotto 22

Valtournenche (Valle del Torrente)

Lodovico Zambeletti

DIPINTI

Stima: min €800 - max €1000
Base Asta: € 400
Per fare un'offerta o registrarsi all'asta in diretta clicca qui:
  • Descrizione Lotto

    Lodovico Zambeletti
    Milano 1881 - 1966
    Olio su tela cm 41,5x64 firmato in basso a dx L.Zambeletti

    Lodovico Zambeletti nacque a Milano il 19 aprile 1881 in una famiglia di industriali. Dopo aver completato gli studi classici, si dedicò alla pittura, frequentando l'Accademia di Brera, dove si formò sotto la guida di maestri come Cesare Tallone, Giuseppe Mentessi, Vespasiano Bignami e Camillo Rapetti.

    Clicca per espandere

    Durante il suo percorso accademico, dimostrò fin da subito un notevole talento, ottenendo numerose medaglie e distinguendosi per la sua versatilità artistica.

    La sua carriera si sviluppò in un contesto di grande fermento culturale, e nel corso della sua vita espose in molte città italiane e internazionali, tra cui Roma, Torino, Milano, Genova, Napoli, Amsterdam, Gand e l'Aja, guadagnandosi il riconoscimento per la qualità delle sue opere. Uno dei suoi traguardi più significativi fu la partecipazione alla XIV Biennale di Venezia nel 1924, un importante appuntamento che confermò la sua rilevanza nel panorama artistico dell'epoca.

    Zambeletti si distinse per la sua ecletticità, spaziando tra paesaggi, figure di genere e ritratti. La sua attività di ritrattista fu particolarmente apprezzata, con numerosi ritratti conservati in istituzioni prestigiose come la Ca' Granda di Milano, l'Istituto dei Ciechi e il Teatro dei Filodrammatici. Oltre alla sua attività artistica, fu anche socio della Società Artistica Permanente di Milano, dove partecipò attivamente alla vita culturale della città.

    Nel 1957, la sua partecipazione alla XX Biennale Nazionale di Milano confermò ancora una volta il suo ruolo di rilievo nell'arte del Novecento. Zambeletti morì celibe nel 1966 a MilanoLodovico Zambeletti nacque a Milano il 19 aprile 1881 in una famiglia di industriali. Dopo aver completato gli studi classici, si dedicò alla pittura, frequentando l'Accademia di Brera, dove si formò sotto la guida di maestri come Cesare Tallone, Giuseppe Mentessi, Vespasiano Bignami e Camillo Rapetti. Durante il suo percorso accademico, dimostrò fin da subito un notevole talento, ottenendo numerose medaglie e distinguendosi per la sua versatilità artistica.

    La sua carriera si sviluppò in un contesto di grande fermento culturale, e nel corso della sua vita espose in molte città italiane e internazionali, tra cui Roma, Torino, Milano, Genova, Napoli, Amsterdam, Gand e l'Aja, guadagnandosi il riconoscimento per la qualità delle sue opere. Uno dei suoi traguardi più significativi fu la partecipazione alla XIV Biennale di Venezia nel 1924, un importante appuntamento che confermò la sua rilevanza nel panorama artistico dell'epoca.

    Zambeletti si distinse per la sua ecletticità, spaziando tra paesaggi, figure di genere e ritratti. La sua attività di ritrattista fu particolarmente apprezzata, con numerosi ritratti conservati in istituzioni prestigiose come la Ca' Granda di Milano, l'Istituto dei Ciechi e il Teatro dei Filodrammatici. Oltre alla sua attività artistica, fu anche socio della Società Artistica Permanente di Milano, dove partecipò attivamente alla vita culturale della città.

    Nel 1957, la sua partecipazione alla XX Biennale Nazionale di Milano confermò ancora una volta il suo ruolo di rilievo nell'arte del Novecento. Zambeletti morì nel 1966 a Milano.

  • Informazioni Asta

    Asta 57 - Dipinti selezionati XIX e XX secolo del 10/05/2025 15:00.
    Via Fratelli Cairoli, 26