italiano
english
thumb
thumb
thumb
thumb
thumb
thumb
Asta 58 - Dipinti di pregio del XIX e XX secolo / lotto 10

Ritratto femminile

Francesco Vinea

DIPINTI

Stima: min €2500 - max €3000
Base Asta: € 1000
Per fare un'offerta o registrarsi all'asta in diretta clicca qui:
  • Descrizione Lotto

    Francesco Vinea
    Forli 1845 - Firenze 1902
    Olio su tavola cm 30x5x22,5 firmato in alto a sx F.Vinea

    Francesco Vinea nacque a Forlì il 10 agosto 1845. Fin da giovane mostrò una spiccata inclinazione per l'arte, che lo portò a trasferirsi a Firenze, dove si iscrisse all'Accademia di Belle Arti.

    Clicca per espandere

    Tuttavia, difficoltà economiche lo costrinsero a interrompere gli studi, affrontando un periodo di precarietà durante il quale lavorò come fotografo e illustratore per riviste. Successivamente, riuscì a riprendere la formazione artistica sotto la guida di Enrico Pollastrini, sebbene per un solo anno.

    Contrariamente alla tendenza accademica dell'epoca, che privilegiava soggetti storici o naturalistici, Vinea sviluppò uno stile personale, caratterizzato da scene di genere ambientate in epoche passate, con personaggi in costumi settecenteschi o rococò, ritratti in interni sontuosamente arredati. Le sue opere, spesso intrise di eleganza e ironia, raffigurano momenti di vita quotidiana con un tocco teatrale e decorativo.

    Il successo delle sue opere fu notevole, soprattutto in Francia e Inghilterra, dove vennero apprezzate per la raffinatezza e la vivacità cromatica. Questo gli permise di condurre una vita agiata, stabilendosi in una villa a Pracchia, località appenninica, e mantenendo uno studio a Firenze, descritto come un ambiente ricco di oggetti d'arte e arredi eclettici, che spesso comparivano nei suoi dipinti.

    Tra le sue opere più note si annoverano "Baccanale di soldati", "Alla più bella", "La visita alla nonna", "Un rapimento", "Una bagnante", "Il Vescovo" e "Un appuntamento". Vinea si dedicò anche alla tecnica dell'acquerello, dimostrando versatilità e padronanza in diverse modalità espressive.

    Francesco Vinea morì a Firenze il 22 ottobre 1902.

  • Informazioni Asta

    Asta 58 - Dipinti di pregio del XIX e XX secolo del 31/05/2025 15:00.
    Via Fratelli Cairoli, 26