italiano
english
thumb
thumb
thumb
thumb
thumb
thumb
thumb
thumb
Asta 58 - Dipinti di pregio del XIX e XX secolo / lotto 35

Paesaggio nella Valpolicella

Marcello Vianello

DIPINTI

Stima: min €2000 - max €2500
Base Asta: € 800
Migliore Offerta Pervenuta:   800
Prossima Offerta Minima:   900
N° offerte:  1
Per fare un'offerta o registrarsi all'asta in diretta clicca qui:
  • Descrizione Lotto

    Marcello Vianello
    Verona 1909-1985
    Olio su tela cm 65x130 firmato in basso a dx M.Vianello

    Pubblicato in bianco e nero su "Opere del pittore Marcello Vianello" n. catalogo 14.

    Marcello Vianello nacque a Verona nel 1909 da padre veneziano. Fin da giovane, mostrò una spiccata inclinazione per il disegno e la pittura, orientandosi verso studi artistici.

    Clicca per espandere

    Si diplomò all'Accademia di Belle Arti "Cignaroli" di Verona, dove fu allievo dei maestri Savini, Girelli, Trentini e Nardi. Contemporaneamente, frequentò la Scuola d'Arte "N. Nani", specializzandosi nell'affresco e nella decorazione, sotto la guida del maestro Pino Casarini .

    Nel corso della sua carriera, Vianello si distinse per la sua abilità nella pittura da cavalletto e nell'affresco. Una delle sue opere più significative in quest'ultimo ambito è la decorazione della chiesa di San Giuseppe a Bovolone, dove realizzò un "Cristo in trono fra i santi Giuseppe e Biagio e gli Apostoli" .
    Il suo stile pittorico si inserisce nella tradizione dei paesaggisti veneti, con particolare attenzione alla rappresentazione di scene quotidiane e ambienti urbani. Opere come "Sottoriva", che ritrae una delle vie più caratteristiche di Verona, e "Riva veneziana", testimoniano la sua maestria nel catturare la luce e l'atmosfera dei luoghi.

    Marcello Vianello morì a Verona nel 1985.

  • Informazioni Asta

    Asta 58 - Dipinti di pregio del XIX e XX secolo del 31/05/2025 15:00.
    Via Fratelli Cairoli, 26