Descrizione Lotto
Giuseppe Laezza
Napoli 1835-1905
Olio su tela cm 52,5x94 firmato in basso a sx Giuseppe Laezza
Giuseppe Laezza nacque a Napoli nel 1835 e si affermò come uno dei pittori più rappresentativi della tradizione paesaggistica napoletana dell'Ottocento. La sua formazione artistica si sviluppò nell'ambito della Scuola di Posillipo, corrente pittorica che privilegiava la rappresentazione dal vero dei paesaggi e delle vedute costiere, ispirandosi alla luce e ai colori del Golfo di Napoli.Clicca per espandere
Seguendo le orme di artisti come Giacinto Gigante, Laezza adottò uno stile realistico, caratterizzato da una resa attenta dei dettagli e da una palette cromatica luminosa.
Nel corso della sua carriera, Laezza partecipò a numerose esposizioni, sia in Italia che all'estero. Esordì nel 1877 all'Esposizione Nazionale di Napoli con opere quali Dopo il tramonto, San Germano, Cassino e Una mala pesca alla Marinella. L'anno successivo, prese parte all'Esposizione Universale di Parigi del 1878, presentando il dipinto Processione di bambini in una festa di campagna. Nel 1884 espose Un bagno pubblico a San Giovanni a Teduccio alla Mostra Nazionale di Torino. Le sue opere furono frequentemente presentate anche alle Promotrici napoletane, con titoli come Reminescenza d'autunno, Vallata del Cavone ai Ponti Rossi, Il ritorno dalla vendemmia, Casamicciola, Panorama di Pompei, Resina, Una Marina, La pioggia, Campagna di Canneto, Un cattivo tempo, Licola e Alle Paludi.
Oltre alla pittura, Laezza si dedicò all'insegnamento: a partire dal 1880 fu docente presso l'Istituto di Belle Arti di Napoli, contribuendo alla formazione di numerosi giovani artisti. La sua produzione artistica spaziò tra paesaggi, scene di genere e nature morte, sempre mantenendo una coerenza stilistica improntata al realismo e a una profonda osservazione della realtà quotidiana.
Nonostante il riconoscimento ottenuto in vita, Laezza morì in povertà a Napoli nel 1905, lasciando un corpus di opere che testimoniano la sua dedizione all'arte e alla rappresentazione della vita e dei paesaggi della sua terra natale.